A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
La comunicazione di compensazione va presentata entro i trenta giorni successivi alla scadenza del pagamento che si intende compensare, ovvero, nel caso che si voglia utilizzare il credito per il pagamento di importi dovuti a seguito di avviso di accertamento, entro la scadenza del termine di pagamento del provvedimento (di regola 60 giorni dalla sua notificazione).
La compensazione non è ammessa nell’ipotesi di importi riscossi mediante ruolo e nella fase della riscossione coattiva. Non è ammessa tra IMU-TASI e la TARI (tassa rifiuti), né con altri tributi comunali.
Nel caso in cui il credito utilizzato dal contribuente in compensazione sia in tutto o in parte inesistente, l’ufficio provvede al recupero del corrispondente importo non pagato, con aggravio di sanzioni e interessi, ai sensi di Legge.
Per ulteriori informazioni si invita a fare riferimento all'art. 17 bis del Regolamento comunale per la disciplina dell’imposta unica comunale (IUC).
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Il Comune, nei termini consentiti dalla legge, procederà al controllo della compensazione effettuata emettendo, per gli eventuali errori o omissioni commessi, apposito avviso di accertamento.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la revisione dell'importo dovuto.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio